Scheda insegnamento (lingua italiana)

Stampato il 05.05.2024 ore 21:18

Insegnamento

Organizzazione dei sistemi logistici
Supply Chain Management

Corso di Laurea

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dell'Informazione
First Level Degree in Information Management Engineering

Anno

Periodo didattico

Crediti

6

Docente:   Pietro Romano Anno accademico:   2009/2010

Obiettivi formativi specifici: Propedeuticità obbligatorie: Competenze acquisite (max. 500 caratteri per riga):
Lezioni ed esercitazioni Ore
Argomenti Contenuti specifici  
1-Terminologia e definizioni  Introduzione al corso. Definizioni e terminologia: supply chain management, logistica integrata, gestione dei materiali, distribuzione fisica, approvvigionamenti e gestione dei fornitori. Il modello di SCM di Slack et al. Il modello di Cooper et al. 4
2-Progettare la struttura fisica dei supply network  Introduzione alle decisoni sulla struttura fisica del supply network. Decisioni di localizzazione. Esercitazione: affrontare un'espansione della domanda. Fattori cost-side e demand-side nelle scelte di localizzazione. Metodo delle distanze pesate, Metodo del punto di pareggio, Metodo delle valutazioni pesate. Ripasso su Lotto Economico, Scorta di Sicurezza e Punto di Riordino. Esercitazione sulle decisioni di numero di facilities. Centralizzazione vs decentralizzazione dei sistemi distributivi: Effetto risk pooling. Decisioni di assegnazione: Esercitazioni sul metodo dei trasporti, sugli algoritmi euristici, sulla programmazione lineare. Simulazione (cenni). Esercitazione sul dimensionamento di un deposito. Decisioni sul ruolo degli stabilimenti produttivi nel supply network. Il modello di Ferdows. Decisioni di specializzazione. Il caso del settore farmaceutico. Postponement e caso HP. Mappatura del supply network. Pipeline mapping. 14
3-Progettare la struttura relazionale dei supply network  Progettazione della struttura relazionale del supply network. Integrazione verticale vs. esternalizzazione. Impatto dell'integrazione verticale sulle prestazioni operative del supply network. Tipi di contratti cliente-fornitore. Teoria delle transazioni. Internazionalizzazione dei supply network. Collaborazione nei supply network. Partnership: definizione, caratteristiche, vantaggi e ostacoli. Il modello dei mismatch. Customer Relationship Management. 6
4-Approvvigionamento e gestione dei fornitori  Le fasi del processo di approvvigionamento e gestione dei fornitori. Procurement. Vendor grid. Total Cost of Ownership. Effetto leva degli acquisti. Strategie di sourcing. Il modello di Fujimoto. La matrice di dipendenza cliente-fornitore. La matrice di Kraljic. Analisi del portafoglio fornitori: il modello di Olsen ed Ellram. Approcci innovativi per la gestione dei fornitori: Keiretsu, Lean supply, E-procurement. 6
5-Distribuzione fisica nei supply network  Strategie di distribuzione. Consegna diretta con stoccaggio decentralizzato e con stoccaggio centralizzato. Consegna indiretta tramite deposito (warehousing) e transit point (cross-docking). Tipi di deposito. Sistemi HW e SW per la gestione dei depositi. La tecnologia RFID. Transhipment. Strategie di distribuzione nell'e-grocery. Gestione dei trasporti. Bill of lading. Trasporto aereo, su gomma, ferroviario, intermodale, navale e pipeline. Esercitazione: selezione della modalità di trasporto e del vettore. Esercitazione: configurazione dei percorsi di trasporto nei supply network. Logistica inversa. Gestione dei resi da parte dei clienti. 10
6-Gestione dei materali nei supply network  Introduzione alla gestione dei materiali nelle supply chain. Effetto Forrester: sintomi e cause. Modello di Fisher. Tecniche di gestione dei materiali look back (echelon inventory) e look ahead (DRP). Firm planned order e Error addback. Vendor Managed Inventory. Continuous replenishment. ICT per il SCM. 10
 Totale ore lezioni ed esercitazioni 50 
 di cui di esercitazione 16 
Ulteriori attività di didattica assistita
Ore
  Laboratorio  0
  Seminari e/o testimonianze  0
  Corsi integrativi  0
  Visite guidate  0
   0
 Totale ore dedicate ad altre attività di didattica assistita 0 
 Totale ore complessive
50 

Modalità d'esame: Prova scritta e orale

Testi consigliati: Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili al sito http:// www.diegm.uniud/romano


- Documento generato con SOFIA -